Dierretex Srl nasce in Toscana nel 1986 come azienda specializzata nella produzione di articoli in Tessuto Non Tessuto (TNT). I nostri prodotti trovano applicazione in svariati campi sia industriali che civili. La versatilità del TNT si applica in vari settori merceologici: packaging, abbigliamento, promozionali, medicale, termale-estetico, aero-navale-ferroviario, e molti altri ancora.
Eccone alcuni esempi:
- custodie per capi d'abbigliamento
- porta campionari
- sacchetti per scarpe
- borse, tracolle
- articoli da regalo
- shopper per la spesa
- porta bicchieri per degustazione
- pettorali per manifestazioni
- poggiatesta per aereo, treni e autobus
Con l'esperienza e il tempo, abbiamo abbinato al TNT anche altri materiali come cotone, raso e PVC. E' ormai indispensabile che i tessuti vengano sempre più personalizzati. Possiamo intervenire con stampe a più colori, realizzati con varie tecniche come serigrafia e transfer a caldo.
Dierretex snc ha da sempre seguito la produzione di spalline per confezioni maschili e femminili. Le spalline sono il nostro punto di forza e siamo in grado di realizzarle in tutte le fatture e le modalità possibili: spalline in ovatta di cotone, spalline in poliuretano espanso sfoderate e foderate in maglina nei vari colori.
La nostra formazione artigianale permette di soddisfare piccoli ordini e grazie alla sua flessibilità, può affrontare anche produzioni industriali.
Oltre a eseguire lavorazioni interne, mettiamo a disposizione la nostra tecnologia e esperienza anche per eseguire lavorazioni conto terzi.
Tutti i materiali e i colori da noi utilizzati rispettano le normative CEE vigenti.
![]() |
![]() |
Tessuto non tessuto (TNT in acronimo) è il termine generico per indicare un prodotto industriale simile a un tessuto ma ottenuto con procedimenti diversi dalla tessitura (incrocio di fili di trama e di ordito tramite telaio) e dalla maglieria. Talvolta il termine viene anche indicato come nonwoven, anglicismo che significa "non tessuto". La manifattura utilizza tipicamente fibre disposte a strati o incrociate che vengono unite insieme meccanicamente (per esempio con aghi), con adesivi o con processi termici.
Le caratteristiche di un ottimo tessuto non tessuto sono:
idrorepellenza
resistenza a temperature basse ed anche elevate
morbidezza o almeno non abrasività al tatto (il che lo rende utilizzabile per pulire, per rimuovere macchie o per spolverare).
Una particolare lavorazione è lo spunbonded, consistente nella fusione del polimero, che viene successivamente forato e pressato, migliorando la morbidezza del prodotto e la possibilità di renderlo molto sottile.